BUDAPEST
Budapest, cosa fare!
Toccata e fuga a Budapest da 80 € a persona! Partenza da Bergamo 10 maggio 2022. Volo + 1 notte in hotel + assicurazione.
Contattaci per ulteriori informazioni o prenotazioni!
La capitale dell’Ungheria è una delle città più fotogeniche d’Europa, famosa per i magnifici palazzi ottocenteschi affacciati sulle rive del Danubio che le conferiscono un fascino tipicamente mitteleuropeo.
La città prende il nome da Buda e Pest, le due diverse aree divise dal Danubio e collegate da diversi ponti di epoca medievale. Se hai poco tempo a disposizione per visitare la città, assicurati di non perderti il grandioso Palazzo del Parlamento che si specchia nelle acque del fiume e il Castello di Buda.
Dietro la sua elegante facciata imperiale, la capitale ungherese nasconde un mix di passato e modernità in grado di soddisfare qualsiasi tipo di turista, da vivaci mercati coperti dove immergersi nell’atmosfera locale ai caratteristici “ruin pub” dell’antico quartiere ebraico. Se sei un amante dei divertimenti notturni, Budapest non ti deluderà di certo.
1. Piazza degli Eroi
Budapest non si risparmia in quanto a piazze grandiose, ma la più rappresentativa è senza dubbio Hősök tere (Piazza degli Eroi), con la sua colonna svettante e il Monumento del Millenario risalente al 1896.
Questo complesso rende omaggio ai 7 padri fondatori dell’Ungheria, oltre che ad altre figure di spicco della storia nazionale. La piazza è un punto strategico per esplorare la città: a pochi passi troverai il Museo di Belle Arti e la galleria d’arte Műcsarnok Kunsthalle e, immediatamente alle spalle del monumento, il parco municipale.
Nella zona non mancano i punti di ristoro per prendere un caffè o uno snack e bearsi dello scenario.
2. Crociera sul Danubio
Una crociera sul Danubio è il massimo per ammirare Budapest in tutto il suo splendore. Durante un tour in battello di giorno vedrai sfilare lungo le rive del fiume le maggiori attrazioni, accompagnato dalla voce delle audioguide.
I tour serali invece, più romantici e comprensivi di servizio di ristorazione, sono l’ideale se vuoi vedere (letteralmente) sotto un’altra luce superbi monumenti come il Ponte delle Catene Széchenyi illuminato, il castello in cima all’altura di Buda e l’imperioso Parlamento ungherese.
Le crociere con cena a bordo propongono quasi sempre buffet locali e internazionali e musica dal vivo per movimentare la traversata.
3. Ponte delle Catene Széchenyi
Annoverato tra i simboli della città, questo antico ponte sospeso in ferro battuto collega Buda e Pest sovrastando il Danubio con una delle passeggiate più spettacolari della città.
I fieri leoni agli imbocchi delle campate fanno la guardia ai due imponenti archi centrali. Il Ponte delle Catene è un tappa obbligata per gli inguaribili romantici, soprattutto al tramonto quando le torri si illuminano poco prima che il sole cali suggestivamente sulla collina di Buda.
Come da tradizione, anche qui gli innamorati possono appendere i loro lucchetti alle ringhiere laterali e buttare la chiave.
4. Castello di Buda
La funicolare di Budapest parte da Piazza Clark Ádám, sulla sponda del fiume, e arriva al monumentale complesso del Castello di Buda in cima alla collina. Inaugurata nel 1870 ma di proprietà del comune dal 1920, è caratterizzata da finestrini alti e sedute basse che non permettono di vedere un gran che dalle cabine. La vera soddisfazione è scendere e riconoscere dall’alto le bellezze di Budapest, dal Parlamento alla Basilica di S. Stefano e il Ponte delle Catene.
5. Mercato Centrale
Il Nagy Vásárcsarnok (Mercato Centrale) è un enorme mercato coperto ospitato in un edificio neogotico. Qui potrai acquistare e provare le vere specialità della cucina ungherese, come le focaccine o gli strudel, oppure acquistare frutta bio, marmellate gourmet e altri prodotti freschi.
Il mercato si sviluppa su tre piani, il primo dei quali è consacrato ai souvenir, gli altri al cibo. Attardati tra le distese di bancarelle, anche senza fare acquisti, per vivere l’atmosfera di uno mercati più brulicanti della città.
6. Goulash al Százéves Étterem
La cucina ungherese tradizionale nel ristorante più storico di Budapest
Questo elegante ristorante barocco di Pest delizia i palati con memorabili esperienze gastronomiche ungheresi fin dal 1831. Il menù propone un mix delle più rinomate specialità locali, come gulasch o piatti a base di selvaggina, accompagnate da una carta dei vini di tutto rispetto.
Al Százéves Étterem potrai cenare al lume di candela tra arredi ottocenteschi e note di musica gitana: niente di più magico per un appuntamento romantico nella capitale magiara.
7. Terme Széchenyi
Se tra un’avventura e l’altra per le vie di Budapest hai bisogno di ricaricare le batterie, prenditi una pausa in una delle oltre 20 piscine delle terme di Széchenyi.
Le acque del principesco complesso, considerato il più grande del suo genere in Europa, sono ricche di minerali dalle proprietà curative e sgorgano dalle 2 sorgenti di un pozzo artesiano scavato più di un secolo fa.
Rilassati giocando a scacchi immerso fino alla vita nell’enorme piscina all’aperto, oppure rigenerati con un massaggio di coppia e il tepore delle saune.
8. Parlamento Ungherese
Benvenuto davanti alla bandiera della democrazia ungherese. Il maestoso edificio neogotico del Parlamento, il più grande del Paese, risale al 1904 e domina la sponda del Danubio dalla parte di Pest.
Osservato dai battelli o dalla riva opposta, il riflesso della struttura sulle placide acque del fiume è una cartolina che difficilmente dimenticherai.
A prima vista l’architettura è molto simile a quella del Palazzo di Westminster, a Londra, anche se la facciata è composta per lo più da archi e torrette e gli interni sono in stile barocco e rinascimentale. Le visite guidate partono dal centro visitatori e durano circa un’ora.
9. Locali tra i resti del Quartiere Ebraico
Addentrandoti nel VII distretto, meglio noto come ex Quartiere Ebraico, rivivrai la storia e i contrasti del ghetto, dove ruderi decadenti e vecchie sinagoghe fiancheggiano vicoli chic oggi consacrati alla street art.
Ma Erzsébetváros, questo il nome ufficiale, deve la sua fama soprattutto alla sua folta collezione di “ruin pub”, insoliti bar aperti proprio tra gli edifici in rovina.
Obbligatorio il primo brindisi al Szimpla Kert, il capostipite dei ruin pub a quanto si dice, arredato con anticaglie kitsch e persino un’auto di epoca comunista.
10. Teatro Erkel
Il Teatro dell’Opera di Stato ungherese è uno dei maggiori punti d’interesse di Budapest, peccato che i restauri dell’edificio in stile neoclassico siano all’ordine del giorno.
In questi casi, il degno sostituto è il Teatro Erkel. L’Erkel ha aperto i battenti alla fine del 1911 e da allora ha sempre fatto da spalla al Teatro dell’Opera di Stato, pur essendo più moderno e, soprattutto, più capiente con i suoi 1.819 posti a sedere (contro i 1.261 dell’Opera).
Dalle opere classiche di Puccini e Čajkovskij ai musical di Broadway come Billy Elliot, il palco del teatro ospita spettacoli per tutti i gusti, con la partecipazione di cantanti internazionali, attori teatrali e una blasonata orchestra.
Budapest low cost, scrivici per ulteriori informazioni o prenotazioni!